Adolescenza

Un labirinto dove trovarsi e ritrovarsi.

“Il percorso di crescita che coinvolge l’adolescente può essere ben illustrato dalla metafora del labirinto, inteso come luogo al cui interno si cerca la strada ‘giusta’ che porti all’uscita, ma in cui è anche molto facile perdersi per poi ritrovarsi, spesso grazie all’aiuto di altri significativi (adulti e pari) incontrati”.

(Confalonieri, Grazzani Gavazzi, 2005; p. 17) 

Il termine adolescenza deriva dal verbo latino ‘adolescere’ e significa crescere. Questo periodo rappresenta nella vita di ogni soggetto un vero e proprio momento di transito, che conduce ad una definizione più specifica dell’identità, e prelude altresì ad una maggiore stabilizzazione della personalità. Tale ‘momento’ è caratterizzato da una serie di cambiamenti che riguardano non solo il corpo dellə giovane, ma anche l’area cognitiva, affettiva e sessuale, ciò fa sì che l’adolescente veda il proprio corpo e la propria psiche teatro di forti cambiamenti che influenzeranno la sua successiva evoluzione.

Queste trasformazioni si accompagnano anche all’emergere di nuove potenzialità e desideri che spingono il soggetto verso la ricerca dell’autonomia. Inoltre durante l’adolescenza avvengono cambiamenti anche negli stili di alimentazione e abbigliamento, il tutto con il tentativo da parte dellə giovane di appropriarsi della propria identità. Sicuramente chi ha già superato questo periodo della sua vita, riguardando vecchie foto abbozzerà un sorriso nel vedere come si vestiva e in che modo portava i capelli….

Chi si relaziona quotidianamente con persone di quest’età, o ha avuto modo di farlo, potrà sicuramente convenire sulla definizione da parte di alcuni autori che guardano all’adolescenza come ad un periodo di ‘metamorfosi’: ossia caratterizzata da grandi cambiamenti come quello relativo ai punti di riferimento del soggetto, al quale si affiancano cambiamenti emotivi e del corpo. Nello specifico la metamorfosi riguardante il rapporto con i genitori vede lə ragazzə intessere una maggiore vicinanza con il gruppo di pari e ricercare fortemente l’appoggio di questi ultimi. È in quest’ottica che si parla anche di ‘trasformazione dei rapporti familiari’; argomento che verrà approfondito in uno dei prossimi articoli.

Questa metamorfosi dell’adolescente, oltre il rapporto con i propri genitori, riguarda, come riportato poc’anzi, anche una serie di trasformazioni corporee che danno il via ad un importante sommovimento psichico riguardante l’ambito dell’organizzazione sessuale. 

Anche da un punto di vista di sviluppo emotivo-affettivo lə adolescente si trova in una fase di cambiamento, dove acquisisce una competenza emotiva che lə rende maggiormente capace di essere consapevole sia delle proprie emozioni che di quelle altrui.  

L’adolescenza inoltre essendo caratterizzata da questi forti cambiamenti, è una fase che spesso viene definita come ‘fase a rischio’ in cui il confine tra ‘consuetudinario’ e ‘patologico’ potrebbe apparire molto sottile e difficile da individuare.

In conclusione per quanto la maggior parte degli adulti pensano che relazionarsi a ragazzз adolescenti sia tra le cose più difficili al mondo, credo che riportare alla mente come noi ci sentivamo alla loro età, le forti emozioni che provavamo, il vedere il nostro corpo cambiare ed esserne contemporaneamente orgogliosз e spaventatз, potrebbe aiutare a relazionarci a loro senza vederlз come intoccabili e facilmente irritabili, ma come persone che stanno cercando la loro via d’uscita dal loro ‘labirinto’ personale, attraversando siepi e percorrendo diversi sentieri.


E voi cosa ne pensate di quello che avete appena letto? Lasciate commenti, sono curiosa di leggere il vostro punto di vista in merito.

Dott.ssa Emma Carrano.

 

Bibliografia

  • Ammaniti, M. (2011). (a cura di) Manuale di psicopatologia dell’adolescenza, Milano: Raffaello Cortina.

  • Andreoli, V. (2006). La violenza della metamorfosi. Terapia Familiare , 81.

  • Confalonieri, E., Grazzani Gavazzi, I. (2005). Adolescenza e compiti di sviluppo, Milano: Unicopli.

Indietro
Indietro

I “confini” dell’adolescenza